Il 14 dicembre 2021 la Camera ha posto la fiducia, senza ulteriori modifiche, al testo già approvato dal Senato, ed è stato quindi convertito in legge il D.L. 21 ottobre 2021, n. 146 (“Decreto fiscale”), contenente un pacchetto di misure in materia economica e fiscale e a tutela del lavoro.
Tra le novità fiscali arrivate durante il passaggio parlamentare si segnala l'Art. 1-bis, di nuova introduzione, che al comma 1 prevede la proroga dal 30 novembre 2021 al 31 gennaio 2022 del termine per il versamento, senza sanzioni né interessi, dell’Irap non versata e sospesa ai sensi dell'art. 24 Decreto Rilancio, in caso di errata applicazione delle disposizioni di esonero previste dalla Comunicazione della Commissione europea sul "Quadro temporaneo per le misure di aiuto di Stato a sostegno dell'economia nell'attuale emergenza del COVID-19".
Il comma 2 dello stesso articolo prevede invece che, anche per l'anno 2021, il versamento dell'imposta municipale propria sulle piattaforme marine (IMPi) avvenga in un'unica soluzione entro il 16 dicembre e sia effettuato direttamente allo Stato.
Il concordato preventivo biennale 2025-2026: lettera per il Cliente
Il Concordato Preventivo Biennale (CPB) è uno strumento previsto dal Decreto Legislativo 13/2024 che permette a chi ha un’attività, come imprenditori, liberi professionisti o artigiani, per la quale si applicano gli Indici sintetici di affidabilità (ISA), di accordarsi in anticipo con il Fisco sull’importo delle tasse da pagare.
Oneri deducibili da cartelle esattoriali rateizzate
Applicativo in MS Office Excel per calcolare la quota annualmente deducibile dei contributi deducibili dal reddito a seguito di pagamento di cartelle esattoriali rateizzate.
Guida fiscale per servizi di coaching e altre consulenze online
I corsi online, specialmente quelli di lingua inglese, stanno diventando sempre più popolari potendo beneficiare di una platea di potenziali clienti su scala multinazionale.
La loro erogazione comporta specifiche considerazioni fiscali e IVA, soprattutto quando sono destinati a privati consumatori nell'Unione Europea (UE) diversi dall'Italia.
AteneoWeb s.r.l.
AteneoWeb.com - AteneoWeb.info
Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com
C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi