Per quanto attiene alle modalità di recupero dell'imposta di bollo virtuale, corrisposta da una società per l'annualità 2021, gli importi versati possono essere chiesti a rimborso mediante apposita istanza, da presentarsi entro il termine di decadenza di tre anni a decorrere dal giorno in cui è stato effettuato il pagamento, ai sensi dell'articolo 37 del D.P.R. n. 642/1972. Tale imposta, invece, non può essere compensata con i versamenti dell'imposta di bollo da effettuare nel 2022.
In assenza di una previsione normativa specifica, la disciplina della dichiarazione integrativa "a favore" non può trovare applicazione ai fini dell'imposta di bollo assolta in modo virtuale.
Il chiarimento è stato fornito dall'Agenzia Entrate nella Risposta ad interpello n. 350 del 19 giugno.
Il concordato preventivo biennale 2025-2026: lettera per il Cliente
Il Concordato Preventivo Biennale (CPB) è uno strumento previsto dal Decreto Legislativo 13/2024 che permette a chi ha un’attività, come imprenditori, liberi professionisti o artigiani, per la quale si applicano gli Indici sintetici di affidabilità (ISA), di accordarsi in anticipo con il Fisco sull’importo delle tasse da pagare.
Oneri deducibili da cartelle esattoriali rateizzate
Applicativo in MS Office Excel per calcolare la quota annualmente deducibile dei contributi deducibili dal reddito a seguito di pagamento di cartelle esattoriali rateizzate.
Richiesta dati per il modello REDDITI PF 2025 (periodo d’imposta 2024)
Per agevolare il lavoro del Professionista abbiamo predisposto dei fogli di lavoro in Word organizzati per l’invio della lettera ai clienti per la richiesta dei dati per la predisposizione delle dichiarazioni annuali modello REDDITI persone fisiche per l’anno d’imposta 2024.
AteneoWeb s.r.l.
AteneoWeb.com - AteneoWeb.info
Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com
C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi