"In un periodo così difficile per il Paese, in cui la nostra Sanità è sottoposta ad un impegno senza precedenti, l'Agenzia delle Entrate vuole fare la sua parte per garantire un accesso semplice e veloce alle prestazioni sanitarie".
Su queste premesse è nata la nuova guida dell'Agenzia Entrate dedicata alla Tessera Sanitaria, il documento personale che viene rilasciato a tutti i cittadini che hanno diritto alle prestazioni del Servizio Sanitario Nazionale. Il vademecum vuole rappresentare, spiega il direttore dell'Agenzia delle Entrate, Ernesto Maria Ruffini, "un piccolo gesto di attenzione verso tutti i cittadini" in questo periodo di grande difficoltà per il Paese.
Come fare per richiederla? Come comportarsi in caso di furto o smarrimento? E se la tessera è scaduta e si ha bisogno di assistenza sanitaria? O ancora, come fare per richiedere il duplicato?
Tutte le risposte nella guida pubblicata, affiancata anche da un video, pubblicato sul canale YouTube dell'Agenzia, che illustra in pochi e semplici passaggi come e quando utilizzare la Tessera.
Il concordato preventivo biennale 2025-2026: lettera per il Cliente
Il Concordato Preventivo Biennale (CPB) è uno strumento previsto dal Decreto Legislativo 13/2024 che permette a chi ha un’attività, come imprenditori, liberi professionisti o artigiani, per la quale si applicano gli Indici sintetici di affidabilità (ISA), di accordarsi in anticipo con il Fisco sull’importo delle tasse da pagare.
Oneri deducibili da cartelle esattoriali rateizzate
Applicativo in MS Office Excel per calcolare la quota annualmente deducibile dei contributi deducibili dal reddito a seguito di pagamento di cartelle esattoriali rateizzate.
La nuova classificazione ATECO2025: strumenti utili per lo Studio professionale
La nuova classificazione ATECO 2025, entrata ufficialmente in vigore dal 1° gennaio 2025, viene adottata a livello amministrativo a partire dal 1° aprile 2025.
L’individuazione del codice ATECO più adatto a rappresentare l’attività svolta spetta al titolare dell’attività economica che deve comunicarlo, fin dall’inizio attività, all’Agenzia Entrate e, se necessario, alla Camera di Commercio e ad altri enti.
AteneoWeb s.r.l.
AteneoWeb.com - AteneoWeb.info
Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com
C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi