L'e-commerce rappresenta la nuova frontiera dei mercati internazionali del terzo millennio: in questi ultimi anni il settore ha infatti registrato una vera e propria esplosione, ed organizzazioni internazionali come World Trade Organization - WTO e World Customs Organization - WCO, oltre ad istituzioni unionali, hanno effettuato un'importante attività di analisi e di studio finalizzata a disciplinare lo specifico settore, assicurare una concorrenza leale tra le imprese ed evitare abusi che possano comportare perdite di gettito fiscale per gli Stati.
Sul tema l'Agenzia delle Dogane e dei Monopoli ha pubblicato la Circolare n. 26/2021 con la quale, alla luce dei recenti interventi normativi in materia ed in coerenza con le linee guida predisposte dai competenti Servizi della Commissione europea, fornisce i primi chiarimenti procedurali di carattere doganale relativi le vendite a distanza di beni importati di valore trascurabile.
Inoltre, con le determinazioni n. 219776/RU e n. 219778/RU, previste dai commi 2 e 6 dell’articolo 70.1 del Decreto Iva, e pubblicate lo stesso giorno, l'Agenzia stabilisce le modalità operative per la presentazione delle dichiarazioni mensili e il pagamento dell’Iva da parte dei soggetti che intendono avvalersi del regime speciale.
Il concordato preventivo biennale 2025-2026: lettera per il Cliente
Il Concordato Preventivo Biennale (CPB) è uno strumento previsto dal Decreto Legislativo 13/2024 che permette a chi ha un’attività, come imprenditori, liberi professionisti o artigiani, per la quale si applicano gli Indici sintetici di affidabilità (ISA), di accordarsi in anticipo con il Fisco sull’importo delle tasse da pagare.
La nuova classificazione ATECO2025: strumenti utili per lo Studio professionale
La nuova classificazione ATECO 2025, entrata ufficialmente in vigore dal 1° gennaio 2025, viene adottata a livello amministrativo a partire dal 1° aprile 2025.
L’individuazione del codice ATECO più adatto a rappresentare l’attività svolta spetta al titolare dell’attività economica che deve comunicarlo, fin dall’inizio attività, all’Agenzia Entrate e, se necessario, alla Camera di Commercio e ad altri enti.
Ripartizione dei compiti in caso di vendite
Il presente report deve essere utilizzato per la ripartizione dei compiti in caso di vendite.
AteneoWeb s.r.l.
AteneoWeb.com - AteneoWeb.info
Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com
C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi